Chirurgia Generale

Domande frequenti

Quali sono i sintomi dell’ernia addominale?

La presenza dell’ernia può associarsi a una sintomatologia specifica, come dolore localizzatofastidio e sensazione di “peso”. 

L’ernia può essere anche asintomatica, ed essere individuata per caso durante dei controlli svolti per altre ragioni, come una semplice visita medica all’addome, un’ecografia o una TAC

L’ernia solitamente si presenta come un rigonfiamento: l’aspetto tipico è quello di una tumefazione che tende ad aumentare di grandezza dopo lo svolgimento di sforzi fisici o in posizione eretta, mentre può cessare di essere visibile in posizione sdraiata

Che cos’è il laparocele?

Il laparocele si verifica quando una porzione dei visceri fuoriesce attraverso un’apertura formatasi sulla fascia addominale, proprio nel punto in cui era stato effettuato il taglio chirurgico. È simile a un’ernia, anche se la porta erniaria si forma per il cedimento del tessuto cicatriziale della sutura di una incisione chirurgica precedente.

L’incidenza del laparocele è diminuita negli ultimi anni, grazie alla chirurgia laparoscopica.

Come si procede in caso di appendicite?

In caso di appendicite acuta, con rischio di peritonite, occorre l’intervento chirurgico. Negli altri casi può essere indicata terapia antibiotica oppure si può valutare di procedere con intervento chirurgico, purché si siano escluse altre cause e si sia dunque certi che si tratti di appendicite.

L’intervento, nella maggior parte dei casi, si esegue in laparoscopia, con l’introduzione di una telecamera nell’addome che ne permette l’esplorazione completa.